Quest’anno è l’anno di Luigi! Non lo sapevate? Festeggiamo con un graditissimo ritorno, un titolo che non vedevamo dai tempi del Gamecube addirittura, ben 11 anni fa! Il fratello dell’idraulico più popolare di tutto il globo terraqueo ritorna in Luigi’s Mansion 2 su Nintendo 3DS!
Fantasmini fosforescenti e scatenati
Il nostro Luigi, riprendendosi tra un’avventura in cui non è protagonista e l’altra, si sta godendo il tempo libero quando viene trascinato decisamente controvoglia al cospetto del Professor Strambic. Sono tempi grami a Cupaville dopo che i fantasmi hanno iniziato a diventare violenti e dispettosi. Il professore infatti viveva pacifico in un maniero dall’aria tutt’altro che allegra, condividendo spazi e ricerche con un nutritissimo numero di pacifici fantasmini. Ci pensa un malvagio Boo a spezzare la Luna Scura, manufatto flottante che ha un influsso calmante (tipo erba gatta) sugli ectoplasmi, per mandare tutto all’aria. Strambic si ritrova estromesso dal suo ectoplasmatico paradiso e dovrà dunque rivolgersi a Luigi, il quale era stato così tanto d’aiuto nell’originale gioco su Gamecube. Insomma, la promessa di Iwata di dedicare il 2013 a Luigi per ora rimane una promessa mantenuta e, ve lo diciamo subito, mantenuta pure alla grande! Luigi’s Mansion 2 sorprende non solo per il buon lavoro profuso dai canadesi Next Level Games, ma anche per una miriade di simpatiche citazioni del primo capitolo, che potrete cogliere ovviamente solo se avete portato a termine la storica prima avventura. Altrimenti avete pur sempre tempo per recuperare, no?
Acccessori per Ghostbusters, nella zona elettrodomestici!
Si parte immediatamente senza nessuna possibilità di tirarsi indietro. Strambic infatti teletrasporterà il nostro verde baffetto all’interno del Maniero Tenebroso, primo livello di 5 che compongono Luigi’s Mansion 2. La nostra prima missione è recuperare il Poltergust 5000, evoluzione del modello visto 11 anni fa. Si tratta sostanzialmente di un aspirapolvere da mettere sulle spalle, il quale fungerà da tutto fare nel gioco. Tramite il Poltergust infatti il giocatore potrà aspirare monete, banconote, fantasmi, palloncini, palle spinose e quant’altro. L’aspirapolvere dunque funge sia da arma difensiva che da indispensabile strumento per risolvere i vari enigmi, senza contare che grazie alla capacità di aspirare o soffiare aria, potrà gonfiare dei palloncini che faranno fluttuare Luigi per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Ulteriore funzione dell’aspirapolvere dei ghostbusters è che funge da torcia (mai realmente necessaria) e da Arcobaluce. Quest’ultima funzione permette di svelare oggetti nascosti dai fantasmi, come ad esempio cassettiere, bauli ma anche porte e passaggi segreti! Utilizzare l’Arcobaluce in ogni angolo dei livelli è dunque spesso e volentieri un’ottima idea, dal momento che svelerà quasi sempre oggetti interessanti. Raccogliere monete ha poi un significato particolare, visto che i proventi delle nostre aspirate serviranno ad acquistare potenziamenti vari (certo che il caro Prof già ha rapito Luigi in pratica, poteva almeno fornire gli accessori gratis…).
L’azione del gioco si dipana in due direzioni principali. La prima è la soluzione di vari enigmi che risultano essere a tratti pure piuttosto ostici. Luigi dovrà setacciare minuziosamente ogni angolo del livello in cui si trova, tornare indietro sui suoi passi e scoprire elementi utili alla soluzione del problema. Talune volte si tratta semplicemente di raggiungere un determinato luogo e compiere qualche azione, altre volte invece bisognerà provare qualche volta prima di capire il meccanismo. Risulta comunque piuttosto difficile restare totalmente bloccati nella progressione del gioco, specialmente perché abbiamo sempre un chiaro obiettivo da raggiungere e perché lo schermo touch del Nintendo 3DS mostra una mappa che indica chiaramente dove siamo diretti.
Seconda componente del gioco sono i combattimenti. I fantasmi vanno di regola storditi con un flash potente della torcia innestata sull’aspirapolvere e successivamente vanno risucchiati. Nel caso dei fantasmini più deboli non vi sono particolari problemi, basta solo risucchiarli con il tasto R e spingere nella direzione opposta a quella che ci stanno tirando per velocizzare il processo. Più complesso per i fantasmi più potenti e cattivi, che di norma oltre ad essere più ostici da risucchiare hanno sempre qualche mossa offensiva pronta a toglierci preziosa vita. Molto variati i boss di fine livello, che ci metteranno di fronte ad esempio ad un enorme ragno. Questi livelli finali vanno affrontati con il classico scopri-ed-impara, in cui il giocatore dovrà prima afferrare il metodo e poi sfruttare una strategia per colpire il mostro nei suoi punti vulnerabili.
Queste due componenti si mescolano in modo naturale nel gioco, con le varie zone che si chiudono durante i combattimenti per impedirci di saltare semplicemente da una stanza all’altra. Tutto sommato Luigi’s Mansion 2 funziona bene in entrambi i frangenti, regalandoci il piacere della scoperta e il piacere di fare pulizia di fantasmini!
Bello da vedere, bello da giocare!
La realizzazione tecnica di Luigi’s Mansion 2 è davvero eccellente. I livelli sono estremamente variati (d’altra parte, non ci aspettiamo niente di meno da una produzione Nintendo di questo calibro) e tutti realizzati con cura maniacale. Che sia una libreria, un giardino o una tubatura, la portatile 3DS regala sempre elementi ben disegnati. Non trascuriamo anche che il mondo è sempre in grado di regalarci qualche piccola chicca, come un fantasmino intento a fare la doccia oppure un gruppo di ectoplasmi intenti a svolgere qualche attività ludica, prima di essere sorpresi e aspirati senza pietà dal piccolo italiano. Luigi stesso gode di un ottimo lavoro, il quale non si limita solo al modello poligonale ma anche alle espressioni facciali e alla mimica. Lo vediamo sempre spaventato, timoroso oppure semplicemente rassegnato a compiere il suo dovere nonostante chiaramente vorrebbe trovarsi spaparanzato sul divano. Meno simpatico in tutti i sensi invece il Professor Stramic, che risulta essere antipatico e dispotico nel far fare tutto il lavoro sporco a Luigi, permettendosi pure di prenderlo in giro dicendo che Mario è più famoso di lui! Ma come si permette?
Luigi’s Mansion 2 è un gioco divertente e molto simpatico, che gode di un carisma e di una realizzazione davvero invidiabile. Certo, non è affatto privo di difettucci, uno su tutti la mancanza totale di salvataggi intermedi durante una partita. In caso di morte o di necessità del giocatore di interrompere il gioco (non semplicemente mettendo il 3DS in standby dunque) saremo costretti a ripetere tutta la missione da zero, il che significa una sessione di gioco che va dai 15 ai 30 minuti almeno. Per portare a termine la storia comunque dovremo impegnarci per almeno 15 orette buone; una durate davvero molto buona per un prodotto portatile! Citiamo anche il frame rate, che in alcune rare occasioni si fa un po’ incerto, segno che l’hardware della console è spinto al massimo.
L’utilizzo del 3D è molto ben riuscito, anche se in alcuni frangenti (dove per esempio possiamo inclinare la console per guardarci attorno) andrà disattivato, pena di intortigliarci gli occhi senza pietà. L’effetto tridimensionale comunque ha sempre un senso d’essere e non dà l’impressione di essere stato inserito solo perché la console può farlo.
Luigi & Friends
Luigi’s Mansion 2 propone 3 modalità multiplayer, sia locali che online, chiamate Torre del Caos. I giocatori possono sfruttare la modalità locale (con 4 giocatori, 4 console e 4 copie del gioco), la modalità download (4 giocatori, 4 console e 1 copia del gioco) anche se i livelli risulteranno semplificati oppure se giocare online con la Nintendo Network.
Le modalità proposte sono Cacciatore, Tempo e Poltercuccioli. Se decidiamo di cimentarci nel Cacciatore dovremo formare un team per scovare tutti i fantasmi presenti nella Torre del Caos e risalire i piani della stessa. In Tempo invece dovremo trovare una botola prima dello scadere di un timer. Sconfiggere fantasmi e scovare oggetti farà aumentare il tempo a nostra disposizione. Per finire, in Poltercuccioli dovremo gironzolare per la torre muniti di Arcobaluce per trovare e acchiappare i poltercuccioli).
Il multiplayer è sicuramente divertente, specialmente se siete in presenza di 3 amici dal momento che sarà possibile comunicare con loro a voce e cercare una strategia comune.
Luigi’s Mansion 2 è un gioco davvero molto riuscito. Bello, divertente, valido sia tecnicamente che ludicamente. Non è il solito platform ma un gioco di esplorazione e risoluzione di enigmi che, sinceramente, è più che benvenuto in una offerta di titoli idraulici che è poi sempre la stessa da anni. Consigliato a tutti i possessori di Nintendo 3DS!
Voto: 5.25!